Obiettivi
L’obiettivo è specializzare figure addette alla gestione dei servizi, capaci di lavorare in staff con la Direzione/Coordinamento delle strutture socio-sanitarie.
Il Tecnico Esperto nella Gestione di Servizi nel settore Socio Sanitario si configura come ruolo specifico all’interno della rete dei servizi, ed in particolare di quelli socio-sanitari, con mansioni di carattere gestionale/organizzativo.
La finalità è formare quindi persone che possano svolgere il ruolo di TEGS per risponde alle necessità delle strutture socio-sanitarie del territorio di fare fronte alle esigenze del mercato, non solo in termini di tenuta economica ma anche in riferimento a quanto previsto dalla Regione Emilia Romagna nella DGR 514/2009 e succ. modifiche sull’accreditamento delle strutture socio–sanitarie.
Il percorso formativo verrà attivato al raggiungimento del numero minimo di iscrizioni previste, previa richiesta e autorizzazione al rilascio della certificazione formale prevista da parte della Regione Emilia-Romagna
Operazione Rif PA. 2021-23288/RER Autorizzato dalla Regione Emilia-Romagna con det.27903 del 19 12 2024
Programma
Gli allievi in uscita dal corso per TEGS conosceranno la progettazione di un servizio socio-sanitario autorizzato e accreditato, nei suoi diversi aspetti:
• definizione delle caratteristiche dei servizi da erogare in base alla normativa di riferimento;
• definizione delle risorse umane, strumentali, strutturali ed economiche necessarie;
• conoscenza dei sistemi di monitoraggio e controllo del servizio erogato;
• lettura del contesto sociale e territoriale di erogazione del servizio;
• strumenti di valutazione del servizio da parte del cliente interno ed esterno;
• gestione dei reclami e dei disservizi;
• gestione del gruppo di lavoro e pianificazione delle attività;
• caratteristiche dei fruitori dei servizi e loro bisogni;
• preferenze, desideri, aspettative.
I contenuti del corso sono inerenti alle seguenti Unità di Competenza relative alla qualifica professionale di Tecnico Esperto nella gestione dei Servizi:
1. La configurazione dei servizi;
2. Organizzazione dei servizi;
3. Posizionamento dei servizi nel sistema di riferimento;
4. Cura e gestione del cliente.
Clicca qui per richiedere ulteriori informazioni sui corsi
Metodologia didattica
La didattica è divisa in:
Durata: 300 ore di cui 220 ore di teoria e 80 di stage.
Frequenza: Ore di teoria 4 ore nelle giornate di lunedì e mercoledì dalle 14.30 alle 18.30
Periodo previsto: Gennaio 2025 - Novembre 2025
Inizio previsto: 13/01/25
Requisiti di accesso
Il corso è rivolto a persone in possesso dei seguenti requisiti di accesso:
Nel caso di richieste di persone in possesso dei requisiti d’accesso e dell’eventuale titolo preferenziale superiore ai posti disponibili si terrà conto dell’ordine di arrivo delle domande
Attestato rilasciato
Alla fine del percorso e a seguito del superamento dell’esame gli allievi otterranno il Certificato di Qualifica Professionale di Tecnico Esperto nella Gestione di Servizi, ai sensi della DGR. 739/2013. Il percorso formativo verrà attivato al raggiungimento del numero minimo di iscrizioni previste, previa richiesta e autorizzazione al rilascio della certificazione formale prevista da parte della Regione Emilia-Romagna
Scheda della Qualifica del Tecnico Esperto nella Gestione di Servizi – Formazione e lavoro – Regione Emilia Romagna
Sede di svolgimento
Le lezioni teoriche si svolgeranno presso la sede di Seneca in Piazza dei Martiri, 8, a Bologna e in modalità ON-LINE attraverso la Piattaforma di Seneca.
Gli stage saranno organizzati presso strutture sociosanitarie della provincia di Bologna autorizzate ed accreditate con la Regione Emilia Romagna.